Il terzo anno è il punto di svolta per chi desidera perfezionare le proprie competenze e applicarle concretamente nel mondo del coaching, della leadership e della formazione.
Qui non si tratta più solo di apprendere, ma di creare, innovare e guidare gli altri attraverso strumenti avanzati e un metodo di lavoro efficace.
Se nei primi due anni hai lavorato su te stesso e sulla tua capacità di comunicare e relazionarti, in questo percorso ti concentrerai su come applicare le tue conoscenze per fare la differenza.
Imparerai a progettare protocolli di coaching personalizzati, affinare la tua comunicazione persuasiva e affrontare le sfide con una mentalità da problem solver.
Se nei primi due anni hai lavorato su te stesso e sulla tua capacità di comunicare e relazionarti, in questo percorso ti concentrerai su come applicare le tue conoscenze per fare la differenza.
Svilupperai un approccio mentale orientato alla risoluzione rapida di problemi e imprevisti.
Imparerai a mantenere lucidità,
focus e sicurezza in ogni situazione.
Tecniche di comunicazione
"uno a molti", uso efficace della voce e del linguaggio del corpo.
Strumenti avanzati per migliorare la qualità delle sessioni di coaching.
Attraverso un protocollo prestabilito che ti permette di misurare le tue soft skills, capirai anche quali sono quelle che devi maggiormente potenziare.
Sì, esistono e come!Oltre agli studi condotti da varie università e dal Word Economic Forum, ti invito a dare un’occhiata ai lavori del Dott. D. Goleman sull’importanza dell’intelligenza emotiva e delle altre soft skills
Sì, lo sono sempre.
Dipende. Chiaramente il settore in cui al momento sono più spendibili è quello del lavoro, ma stanno entrando anche nel settore arte, crescita personale, sport etc.
Secondo un’indagine condotta da Linkedin è la comunicazione efficace la soft skills più ricercata dalle aziende e anche quella che i professionisti vorrebbero maggiormente apprendere
Sistemazienda S.R.L.
REA: RM-1600792 – C.F. e P.IVA 15580281002